L’azienda di Stezzano si occupa a 360° di produzioni di materiale metallico in ambito carpenteria, impiantistica, petrolchimico e in qualunque altro ambito relativo alla trasformazione del ferro mediante taglio piano o piegatura. C.T.L. ha recentemente inserito nel suo parco macchine una pressa piegatrice ibrida VICLA da 320 tonnellate e 4.000mm per pieghe di materiali sino a 10mm di spessore sulla lunghezza di 4mt. Stabilità della struttura, risparmio energetico ed estrema precisione di piega rendono questa pressa piegatrice ibrida la scelta ideale per chi desidera prestazioni altissime pieghe perfette al primo colpo, come conferma Giordano Riva, titolare della CTL: “Sono venuto in contatto con VICLA tramite Vittorio Bestetti, grande esperto di presse piegatrici e nel 2016 ho deciso di acquistare per la mia azienda una .SUPERIOR 4 metri da 320 tonnellate: una macchina versatile con dotazioni tecniche molto innovative…In base alle mie esperienze pregresse, quando ero direttore tecnico di altre aziende, posso affermare con certezza che la pressa .SUPERIOR è all'altezza di un centro servizi come il nostro, in cui versatilità ed efficienza sono prerogative indispensabili”. L’imprenditore ha le idee chiare anche in tema di tecnologie: “Abbiamo scelto una macchina con dotazioni base, poi man mano l’abbiamo potenziata secondo le nostre esigenze. Siamo molto soddisfatti di dotazioni tecniche come il sistema di bombatura idraulica – il Clever Crowning -, o l’Hybrid System. Riusciamo a piegare tutti gli spessori, addirittura anche da 20 mm, ottenendo ogni volta i risultati desiderati”. Sistema di bombatura idraulica Clever Crowning Il sistema di bombatura idraulica Clever Crowining permette di lavorare pezzi lunghi e garantire un’ottima costanza dell’angolo tra estremi e centro. Il sistema di bombatura attiva montato sulla pressa piegatrice ibrida infatti calcola in tempo reale le correzioni da effettuare su ogni piega e assicura grandi risultati anche qualora l’operatore non sia esperto. Il CNC gestisce autonomamente la correzione dell’angolo di piega senza alcuna necessità di intervento da parte dell’operatore, garantendo una piega sempre perfettamente lineare anche su materiali non uniformi (per es. forati/asolati misti a materiale pieno). Pressa piegatrice ibrida: tecnologia a risparmio energetico “Ottima cosa”, continua il titolare della CTL, “è lo spegnimento dei motori durante il periodo di inattività: caratteristica importantissima perché ci permette di ottenere grandi risparmi di energia”. Grazie a questa accortezza, infatti, la piegatrice ibrida .SUPERIOR permette di risparmiare dal 55% di energia elettrica se paragonata a una piegatrice idraulica convenzionale. E se si sceglie l'opzione Full Hybrid il risparmio di energia elettrica cresce fino al 78% rispetto a una piegatrice idraulica convenzionale, come dimostra questo grafico: Giordano Riva esprime la sua soddisfazione anche in merito ai servizi di pre e post-vendita offerti da VICLA: “Nella fase di prevendita abbiamo ricevuto delle informazioni molto esaustive e professionali, poi ecco, la conoscenza integrale della macchina avviene con l’utilizzo. Credo molto nell'innovazione e perciò ci siamo affidati alla versatilità di un’azienda giovane come VICLA, capace innanzitutto di innovare”. Riguardo ai servizi post-vendita fa sapere: “La macchina mi è stata consegnata secondo i tempi programmati e installata in un paio di giorni. Alcune anomalie costruttive di messa a punto sono state superate in tempi rapidi e oggi la macchina fa egregiamente il suo mestiere. Tutte le volte che ce n’è bisogno possiamo inoltre contare sull'assistenza dei tecnici VICLA: risposte veloci che ci consentono di non fermare le lavorazioni”. Facile e intuitivo l’utilizzo della macchina racconta l’imprenditore bergamasco che si avvale di collaboratori giovani e preparati e con grande volontà di imparare, aiutati anche dal Controllo ESA della macchina, preciso e interattivo, che consente una buona facilità di utilizzo. Grazie a Giordano Riva, titolare della CTL – CENTRO TAGLIO LAMIERE, per il tempo che ci ha dedicato e per la sua cordialità. Per sapere di più su questa azienda che ha scelto VICLA visitare il sito ctltagliolamiere.it
Le piegatrici VICLA sono dotate di tecnologie capaci di fornire soluzioni rapide e precise Precisione, rapidità, azzeramento della possibilità di errore: i vantaggi del programma grafico CNC VICLA. Il programma grafico CNC come strumento tecnico che risponde perfettamente ai canoni di Industria 4.0. In questo video tutorial mostriamo la facilità di realizzare un programma grafico CNC. Dopo aver creato un nuovo programma si inseriscono i dati generali della lamiera. Come larghezza, spessore, tipo di materiale, la matrice (selezionando la libreria del produttore) e il punzone. Con la possibilità di attrezzare la pressa su stazione 1,2,3 e 4 e definire l’orientamento di matrice e punzone. Il programma consente inoltre di inserire dei commenti utili per gli operatori. Oppure delle misure interne qualora non si voglia tener conto dei punti di snervamento della lamiera. A questo punto basta digitare “Confermo” per passare a disegnare il profilo della lavorazione inserendo le misure dei singoli segmenti. Ora il sistema elabora una sequenza di pieghe che si possono simulare graficamente. Dopo aver selezionato la soluzione prescelta si passa in modalità automatica. Adesso il programma grafico CNC permette di visualizzare il pezzo durante la piega. Scarica la nostra Guida agli Incentivi 2021 e scopri come ottenere il credito d'imposta e le agevolazioni per l'acquisto di una pressa piegatrice nuova.
I vantaggi del programma esautomotion della pressa piegatrice VICLA® Più produttività, riduzione di errori e fermi macchina. Ecco alcuni vantaggi del programma numerico della pressa piegatrice a cnc VICLA®. C’è un solo modo per valutare la qualità e l’efficienza di una pressa piegatrice. È la produzione di pezzi perfetti, in modo semplice e rapido. A tal fine è di fondamentale importanza automatizzare i processi attraverso un programma numerico capace di ottimizzare tempi e risorse. In VICLA® utilizziamo software di ultima generazione altamente precisi e affidabili che non richiedono particolari competenze da parte dell’operatore. Tra i principali vantaggi del programma numerico c’è una notevole riduzione dei tempi morti della macchina. Grazie inoltre a una più completa pianificazione, si registra un considerevole aumento della produttività aziendale. L’utilizzo del software comprime inoltre i tempi di programmazione e ne elimina gli errori. Eventualità, queste, che possono comportare costi molto onerosi. Altra prerogativa di rilievo è l’ottimizzazione della pianificazione della produzione. Con il programma numerico infatti si dispone immediatamente di informazioni precise e dettagliate e ciò consente di monitorare adeguatamente i costi. Si tratta in definitiva di una somma di vantaggi di cui beneficia tutta l’organizzazione aziendale. In questo video tutorial mostriamo come impostare un nuovo programma numerico in pochi, semplici passaggi. Attraverso una tastiera user-friendly situata nel pannello frontale della macchina.
Una pressa piegatrice, come tutte le macchine, necessita di attenzioni quotidiane e precauzioni in termini di sicurezza. In questo video tutorial mostriamo come procedere in modo rapido e intuitivo alla taratura degli assi del pestone al punto “0” di una pressa VICLA. Si esegue quotidianamente, prima dell’utilizzo, per controllare che tra un ciclo di lavorazione e l’altro i parametri impostati restino gli stessi e che non siano quindi variati per motivi legati al calore o a errori dell’operatore. Altro procedimento su macchina VICLA che illustriamo in questo video tutorial è la taratura degli assi delle fotocellule: l’allineamento va controllato per motivi di sicurezza. L’operazione comporta il preventivo calcolo dello spazio di arresto necessario per fermare la macchina attraverso la regolazione di apposite valvole.
ll marchio VICLA non è solo sinonimo di efficienza e precisione nel mondo della lavorazione della lamiera. Un vero punto di forza è la capacità di progettare macchine ergonomiche e dall’interfaccia intuitiva e semplice. Abbiamo studiato queste caratteristiche per agevolare il lavoro di chi le utilizza. Guarda il nostro video tutorial per capire come avviare e spegnere una macchina per lamiera VICLA.
La continua e crescente domanda di prodotti di qualità ha spinto l’azienda a cercare nuove soluzioni tecnologiche in grado di supportare la produttività aziendale. La M.A.T. Srl nasce a metà degli anni ‘80 dallo spirito imprenditoriale di Adriano Magro e si specializza nella lavorazione di metalli in vari settori, tra cui il casalingo e il giardinaggio. Oggi l’azienda è guidata dalle figlie Nicoletta e Martina, che gestiscono rispettivamente il ramo della progettazione e dell’amministrazione e si occupano dello sviluppo aziendale. Anticipare il cambiamento In un mercato in continua evoluzione, dotarsi della giusta tecnologia è fondamentale per rimanere al passo con i tempi. Oggigiorno le officine stanno adottando un approccio sempre più dinamico che le consenta di adattarsi velocemente ai cambiamenti. Nell’ambito delle macchine per lamiera, questa nuova visione di impresa si traduce nella necessità di prevedere in anticipo come potrebbe cambiare il modo di produrre. Lo sanno bene anche le titolari della M.A.T. srl, le quali hanno scelto di affidarsi a VICLA per rinnovare il proprio reparto di piegatura. “Una scelta”, fa sapere la Signora Nicoletta Magro – “dettata dall'ingresso in un nuovo settore e dall'esigenza di incrementare la produttività aziendale con lavorazioni più rapide.” L’attenzione nella costruzione delle attrezzature, l’esperienza nella fase produttiva, l’adozione di tecnologie avanzate dei macchinari e la ricerca continua di soluzioni per soddisfare le esigenze dei clienti sono i valori fondanti di questa realtà che ha fatto dell’innovazione e dell’artigianalità i suoi punti di forza. Valori inossidabili e fondanti che trovano piena concretezza nell'utilizzo di un parco macchine rigorosamente Made in Italy e che consente all’azienda di effettuare varie tipologie di lavorazioni per prodotti finiti o semilavorati. Fiducia in VICLA Nel 2015 la M.A.T. srl lancia una nuova linea di prodotti dedicati all’arredo giardino la Linea Garden, i cui prodotti sono realizzati utilizzando l’acciaio COR-TEN. Questo tipo di acciaio alto resistenziale è una lega speciale auto passivante contenente rame-cromo-fosforo che possiede notevoli prestazioni di resistenza alla corrosione ed allo snervamento a trazione. La necessità di lavorare questo nuovo materiale, destinato per un utilizzo funzionale ed estetico, ha richiesto di dotarsi di macchinari affidabili. Per il reparto di piegatura, l’azienda ha scelto di affidarsi a VICLA, inserendo una seconda pressa piegatrice ibrida .SUPERIOR che affianca un’altra piegatrice VICLA idraulica già presente nel loro parco macchine. “Buono il servizio di pre e post-vendita e la semplicità di utilizzo della macchina. A tal fine abbiamo chiesto a VICLA di tenere un corso ai nostri operatori per imparare a utilizzare velocemente la macchina”. La scelta di dotarsi di una pressa piegatrice ibrida La pressa piegatrice ibrida nasce per massimizzare l’efficienza produttiva e ridurre allo stesso tempo i costi. La peculiarità che contraddistingue questa macchina per lamiera risiede nella qualità dei materiali e nel connubio vincente tra prestazioni, sartorialità italiana e innovazione tecnologica. Grazie al mix di accuratezze tecnico strutturali e tecnologiche, (basti pensare all’adozione di motori brushless ad alto coefficiente energetico, ai serbatoi ridotti per un minor utilizzo di olio, al sistema di bombatura attiva, alla solida struttura e al montaggio delle guide sulle spalle, solo per citarne alcuni) la pressa piegatrice ibrida .SUPERIOR garantisce una precisione di posizionamento di +/- 0,01 mm. La precisione rappresenta un risvolto fisiologico dell’adozione della tecnologia ibrida. Il motivo è semplice: se meno olio viene impiegato per la movimentazione della traversa, meno condotti a pressione saranno necessari, con la conseguenza di una drastica riduzione di perdite lungo l’impianto. Fino al 78% di risparmio energetico Anche in tema di risparmio energetico e di riduzione dei consumi, una piegatrice ibrida offre prestazioni notevoli: dal 55% al 78% di consumi in meno rispetto a una pressa piegatrice idraulica. Ciò è possibile grazie ad una filosofia di utilizzo semplice, quanto efficace: consumare solo quando la piegatrice sta piegando. Nella competizione che il mercato impone, ottimizzare la produzione non è più un’opzione, bensì una scelta obbligata. E VICLA propone di innovare tramite il suo sistema ibrido, offrendo prestazioni mai viste, nuovi livelli di produttività, precisione e risparmio.
Innovazione, rapidità, semplicità di utilizzo: prerogative base delle presse piegatrici VICLA. Emmebi System srl realizza prodotti in acciaio inox per ogni tipologia di impiego, con particolare riguardo ai campi alimentare, farmaceutico e arredi. “La qualità non si inventa ma si costruisce con l’esperienza”. È con questa affermazione che l’azienda dichiara il suo impegno continuo nella ricerca della qualità e dell’eccellenza. Oltre naturalmente all'esperienza, c’è un ulteriore fondamentale elemento che è alla base di lavorazioni qualitativamente superiori: l’adozione di soluzioni altamente innovative. Si tratta di un approccio imprescindibile per essere concorrenziali e affrontare al meglio le sfide di mercati sempre più esigenti e competitivi. Lo sa bene Bruno Grisoli, titolare dell’azienda emiliana, che racconta i motivi che hanno spinto la Emmebi System Srl ad affidarsi a VICLA. “In azienda abbiamo due presse piegatrici a marchio VICLA: una .SUPERIOR 250/41 progettata su misura e una .FIRST 40/12. Le caratteristiche che più di tutte ci hanno spinto a sceglierla sono le tecnologie innovative di cui sono dotate queste macchine. Elementi che ci consentono di realizzare produzioni più rapide e di ridurre quindi i tempi di consegna. A tutto vantaggio dell’abbattimento dei prezzi che riusciamo a offrire alle nostre aziende clienti”. Il signor Grisoli esprime inoltre soddisfazione anche in merito all'assoluta semplicità di utilizzo delle presse in dotazione e alla qualità dei servizi di pre-vendita e post-vendita. “Con la .SUPERIOR abbiamo avuto bisogno di assistenza dopo l’acquisto ma la risposta di VICLA è stata rapida e risolutiva”. Per conoscere nei dettagli l’azienda di Sala Baganza in provincia di Parma visita il sito www.emmebisystem.it
Oggi abbiamo intervistato il titolare della LMC di Pinerolo (TO), una carpenteria contoterzista specializzata in piegatura e taglio di lamiere di diverso spessore. In che modo una pressa piegatrice per lamiera ibrida migliora la produzione industriale? “Ho scoperto VICLA attraverso il sito Internet”, racconta l’imprenditore piemontese, “ho acquistato una .SUPERIOR da 3 metri e 170 tonnellate, dotata di bombatura attiva e con possibilità di sgancio frontale manuale dei punzoni. È una macchina molto veloce, mi permette infatti di passare da una configurazione all'altra in tempi rapidi.” La pressa piegatrice .SUPERIOR è una piegatrice ibrida dotata di un innovativo impianto idraulico senza valvole proporzionali in presa diretta. Una delle peculiarità di questa piegatrice per lamiera è il consumo energetico ridotto: infatti, grazie ai motori ad alta coefficienza, la macchina consuma energia solo durante l’operazione di risalita e piega e diminuisce l’utilizzo di energia elettrica dal 55% al 78% rispetto a una macchina convenzionale. In questo modo la temperatura dell’olio rimane costante e si azzerano gli sprechi durante i periodi di inattività. La bombatura attiva Clever Crowning di VICLA permette di lavorare pezzi lunghi e garantire un’ottima costanza dell’angolo tra estremi e centro. Il sistema di bombatura attiva infatti calcola in tempo reale le correzioni da effettuare su ogni piega e assicura grandi risultati anche qualora l’operatore non sia esperto. Il CNC gestisce autonomamente la correzione dell’angolo di piega senza alcuna necessità di intervento da parte dell’operatore, garantendo una piega sempre perfettamente lineare anche su materiali non uniformi (per es. forati/asolati misti a materiale pieno). Quali sono state le impressioni al momento di utilizzare la piegatrice? Abbiamo imparato a usare la macchina abbastanza velocemente: è bastata una mezza giornata di corso con il tecnico VICLA e poi non ho avuto grosse difficoltà. Ho letto il manuale del controllo numerico e in una settimana ho imparato tutto, anche se poi alcuni dettagli si scoprono nel tempo”. Danilo Lacroce mostra entusiasmo anche relativamente ai servizi VICLA: “È una macchina che è stata costruita su misura, secondo le mie specifiche esigenze. Durante la fase di pre-vendita ho ricevuto informazioni esaustive e mi è stata consegnata secondo i tempi programmati. Professionale e completo anche il servizio di assistenza post-vendita”. Arrivederci alla prossima Case History firmata VICLA.