Ecco un breve viaggio completo di date e tappe nel mondo fieristico mondiale. Dove scoprire il meglio nel settore della lavorazione della lamiera. Oltre naturalmente alle prerogative di efficienza, stabilità e precisione, in un mercato fortemente in crescita e in competizione come quello del settore in cui operiamo, la qualità di una macchina per la lavorazione della lamiera si misura soprattutto attraverso le innovazioni tecnologiche di cui è dotata. Innovazioni che hanno la massima evidenza presso tutte le fiere internazionali: eccezionali vetrine e punti di incontro privilegiati per gli operatori del mondo della lamiera e i decision maker del settore desiderosi di scoprire gli ultimi ritrovati tecnologici in grado di migliorare l’efficienza delle produzioni. Da quelle relative ai prodotti finiti o semifiniti e agli stampi, dai sistemi CAD/CAM/CIM fino alle ultime strategie adottate in tema di ricerca e sviluppo. Sono queste le ragioni per cui il successo che deriva dalla partecipazione a una fiera per un marchio come VICLA sono il segnale che l’azienda muove i suoi passi nella direzione giusta, trovando piena conferma del proprio quotidiano impegno lungo la strada della perfezione continua. Prove ne sono state le ultime partecipazioni alla Fiera Euroblech di Hannover 2016 e quella della Fiera Lamiera di Milano 2017, eventi importanti che hanno consentito al marchio VICLA di essere conosciuto e apprezzato da un grande numero di operatori interessati e competenti. Al fine di offrire un servizio utile e a tutti gli appassionati del mondo della lavorazione della lamiera, forniamo di seguito un’indicazione delle tappe fondamentali del sistema fieristico internazionale del settore. A cominciare dall’ultimo evento tenutasi proprio di recente in Polonia, dal 6 al 9 giugno 2017: la fiera Mach Tool di Poznan che ogni anno rappresenta una delle più grandi fiere in Europa riguardo le più recenti tecnologie in vari settori industriali. Come la metallurgia, la fusione e la saldatura, la verniciatura, l’idraulica e la pneumatica. Il prossimo appuntamento europeo più vicino in ordine cronologico è nella Repubblica Ceca con la MSV, la 59^ edizione della fiera internazionale della Meccanica che si terrà a Brno dal 9 al 13 ottobre 2017. Si tratta della più importante manifestazione del settore dell’Europa centro-orientale che vede rappresentati tutti i principali settori dell’industria meccanica e che tradizionalmente registra un’importante partecipazione di aziende italiane del settore. Molto interessanti i numeri dell’evento: 1.500 espositori, 75.000 visitatori provenienti da 59 Paesi. Sempre in Europa, l’attenzione degli operatori del settore si sposterà in Germania dal 7 al 10 novembre 2017 per la 13^ fiera internazionale per la lavorazione della lamiera Blechexpo di Stoccarda: l’unica manifestazione al mondo che si occupa in particolare delle tecnologie complementari di lavorazione della lamiera e giunzione, un approfondimento di tutte le procedure di giunzione e raccordo meccanici e termici e dei processi di saldatura termica. Spostandosi oltre oceano dal 6 al 9 novembre 2017 si terrà negli USA la fiera Fabtech Chicago, la più importante manifestazione americana riguardo il mondo della deformazione della lamiera, di tubi, condutture e processi di saldatura. Un evento in grado di ospitare oltre 35.000 visitatori provenienti da tutto il mondo con oltre 1.100 espositori. Dall’altra parte del mondo invece, a Shanghai in Cina, dal 7 all’11 novembre 2017 si terrà la MWCS, la principale fiera asiatica nel settore della lavorazione della lamiera che rivolge un’attenzione particolare a sistemi di produzione intelligenti, tecnologie digitalizzate, flessibilità e sistemi integrati. Un evento in grado di far registrare l’impressionante numero di 120.000 visitatori professionali provenienti da tutta l’Asia. Si tornerà poi in Europa, ancora in Germania, dal 23 al 26 ottobre 2018 per l’evento “n° 1 al mondo per l’innovazione nella lavorazione della lamiera”: Euroblech Hannover, un appuntamento molto atteso dagli operatori del settore, con un grande spazio espositivo dedicato agli ultimi ritrovati di tecnologia e innovazione. La scorsa edizione, tenutasi nell’ottobre 2016, ha visto con grande soddisfazione la partecipazione del nostro marchio con il lancio su un palcoscenico internazionale dell’ammiraglia di casa VICLA: la pressa piegatrice .SUPERIOR. Per un sorprendente successo in termini di pubblico e commerciale.
C’è una cosa in VICLA che niente può scalfire o piegare. È il nostro sistema di valori basato su principi di massima efficienza e cura estrema dei dettagli. Ogni macchina che esce dall’azienda è infatti costruita mettendo insieme tutta la capacità creativa e d’innovazione tipica del Made in Italy con professionalità e competenze ingegneristiche al top del settore. Ne risultano prodotti estremamente robusti, stabili, ergonomici, precisi. A cominciare dall’ammiraglia di casa VICLA, il gioiello di tecnologia e innovazione .SUPERIOR o la .FIRST, la pressa piegatrice compatta per piegature di piccole e medio formato fino alla .DIAMOND: la cesoia a ghigliottina costruita per garantire un’estrema precisione di taglio. A completare il cerchio della filosofia cui ci ispiriamo per ottenere il massimo in termini di qualità ed efficienza è l’adozione della migliore componentistica italiana ed europea. Prova ne è il rapporto di collaborazione che l’azienda ha già da tempo stretto con il Gruppo svizzero Hoerbiger, principale punto di riferimento nella produzione di componentistica per macchine per la lavorazione della lamiera, leader mondiale nei settori delle tecnologie di compressione e azionamento, della produzione di sistemi idraulici e in numerose applicazioni di ingegneria meccanica. Una partnership che per i nostri clienti è garanzia di massimi livelli di affidabilità e dotazioni tecniche d’avanguardia. Avanguardia che in casa VICLA ha trovato un importante punto d’arrivo con l’introduzione dell’Hybrid System montato di serie nella pressa piegatrice .SUPERIOR: una tecnologia offerta senza costi aggiuntivi rispetto a una macchina convenzionale e che garantisce un notevole risparmio energetico (55%), un’importante riduzione dell’uso di olii, del rischio di perdite (70%) e di sostanze inquinanti. Prerogative che si traducono in una grande efficienza di tutto il sistema produttivo e un aumento di produttività del 20%. È solo un esempio tra tanti dello stile e della filosofia alla base del marchio VICLA, un modo di operare che ci ha portati con orgoglio a soddisfazioni e riconoscimenti. Non ultima la grande affermazione commerciale e di marketing alla prestigiosa fiera internazionale Euroblech 2016 di Hannover: l’evento numero 1 al mondo in tema d’innovazione nel settore della lavorazione della lamiera che ci ha visto protagonisti. In termini di affluenze, immagine e gratificazioni. Scopri come scegliere la tua prossima pressa: affidati agli esperti!
In un’atmosfera di allegria, cordialità e accoglienza si è chiusa con successo la partecipazione di Vicla alla Fiera Lamiera Milano presso la Fieramilano Rho dal 17 al 20 maggio. “Quando ho fondato quest’azienda non mi aspettavo di arrivare fin qui in così breve tempo”. Parola di Marcello Ballacchino, cofondatore di VICLA che a proposito della partecipazione alla Fiera Lamiera, fa sapere che si è trattato “di una delle mie migliori esperienze professionali vissute finora”. Un successo che si fonda, fin dagli esordi, su una mentalità orientata al futuro: quella di costruire macchine ibride capaci di garantire un notevole risparmio energetico, tema di grande attualità, e che oltre ad essere belle esteticamente e funzionali debbano essere dotate di un’interfaccia semplice e facile da utilizzare per l’operatore. “Perché una pressa piegatrice”, continua Ballacchino, “deve poter soddisfare pienamente le esigenze di un artigiano. Che non è un tecnico o un ingegnere ma una persona che chiede soluzioni semplici e veloci alle più comuni problematiche. In quest’ottica stiamo facendo molto verso la strada della perfezione e continueremo a lavorare sodo per raggiungerla”. L’impegno del marchio in questa direzione ha già trovato molteplici riconoscimenti, primo fra tutti l’ingresso a pieno titolo nel novero dell’Industria 4.0, garanzia di un crescente successo di mercato e di un avvicinamento al marchio sempre maggiore da parte degli operatori del mondo della lamiera. Del resto lo stand VICLA, triplicato in termini di spazio rispetto alle passate edizioni, ha fatto registrare un pienone costante durante tutta la quattro giorni della manifestazione con un numero interessante di nuovi contatti e richieste provenienti per l’80% dal mercato italiano – soprattutto Lombardia, Veneto, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna ma anche dalla Sicilia, Puglia e Campania – e per il 20% dal mercato estero. Guest star dello stand VICLA è stato naturalmente il meglio del marchio di Albavilla: l’ammiraglia .SUPERIOR 3 metri / 170 tonnellate con un ampia dotazione di tecnologie di serie – tra cui molte sviluppate dall’azienda stessa - e la più piccola ma non meno grande .FIRST 1,25 metri / 40 tonnellate per piegature di piccolo-medio taglio. “Alla Fiera Lamiera abbiamo portato la migliore tecnologia disponibile nel mondo della lavorazione della lamiera”, tiene a sottolineare Corrado Nucci, co-titolare dell’azienda. “…grande attrattiva della .SUPERIOR, ad esempio, apprezzatissimo dai visitatori, è l’Hybrid System Plus: un impianto idraulico d’avanguardia che consente di ottenere una riduzione dei consumi fino all’80% rispetto ai sistemi tradizionali. .SUPERIOR consente inoltre di fare a meno di dispendiose valvole proporzionali e di utilizzare pochissimo olio, solo 9 litri per ogni cilindro. La macchina è dotata infine di controllo dell’angolo, bombatura attiva, controllo strutturale delle spalle tramite il sistema Flex: prerogative oggi più che mai richieste dai mercati e che ne fanno macchine di una velocità e precisione al top di gamma”. Stesso esaltante successo anche per la compatta .FIRST presentata per la prima volta in esclusiva a un evento fieristico: una macchina solida, compatta, veloce e precisa che permette di affiancare ad una classica macchina da 3 o 4 metri, generalmente già presente in un’azienda per la lavorazione della lamiera, una pressa più piccola in grado di velocizzare e differenziare lavorazioni su pezzi di piccole dimensioni. Molto apprezzati dai visitatori anche i test eseguiti all’occorrenza dai tecnici VICLA presso lo stand. Dimostrazioni pratiche che hanno consentito di far toccare con mano le grandi caratteristiche di efficienza e precisione delle presse VICLA, dalle lavorazioni più semplici a quelle più complesse. A chiudere il cerchio del grande lavoro di squadra svolto per la preparazione a questo importante appuntamento fieristico è stato l’impegno in termini di investimenti e creatività nello studiare strategie efficaci di marketing e comunicazione, “strumenti di eccezionale importanza per l’affermazione di un marchio e che, nel nostro caso, hanno contribuito notevolmente ad accrescere una ottima percezione del brand da parte dei visitatori”, sottolinea Corrado Nucci. Chiusa questa preziosa parentesi la domanda è d’obbligo: quali sono i progetti del marchio VICLA per il futuro più prossimo? “Il raddoppio del capannone aziendale e quindi della produzione con conseguenti nuove assunzioni di personale qualificato” fa sapere con un certo entusiasmo Marcello Ballacchino. Che aggiunge: “il mio sogno è quello di garantire l’evasione degli ordini a 90 giorni”. A giudicare dalla rapidità con cui il marchio VICLA si sta affermando nei mercati nazionali e internazionali, facile che manterrà e terrà fede anche a questa promessa.
Una straordinaria somma di caratteristiche tecniche e d’innovazioni fanno della cesoia a ghigliottina a marchio VICLA .DIAMOND un modello di affidabilità e completezza di assoluto livello. La .DIAMOND Cesoia a Ghigliottina è disponibile con una ricca dotazione di serie, a cominciare dalla gestione automatica tramite controllo numerico touch screen dell’interspazio lame, dell’inclinazione dell’angolo di taglio e della lunghezza di taglio. Ampia anche la possibilità di upgrade, con l’aggiunta di optional in base a specifiche esigenze. Ad esempio, il sostegno lamiera, il quale può essere a singolo, doppio o triplo movimento per scongiurare il danneggiamento del foglio, a volte pregiato, durante la caduta. Altri option interessanti della .DIAMOND Cesoia a Ghigliottina di cui vogliamo parlarvi sono: gli alimentatori lamiera posti anteriormente in modo che il taglio avvenga senza l’operatore, gli evacuatori posti posteriormente così da poter allontanare i particolari dalla zona di sicurezza e impilarli il Return to Sender, un sistema che consente di prelevare il pezzo tagliato direttamente dal frontale macchina piuttosto che dalla parte posteriore. GUARDA IL VIDEO Con la Cesoia a Ghigliottina .DIAMOND il taglio diventa arte. Scopri invece tutto quello che ti serve sapere sulla presso piegatura e affidati agli esperti per scegliere la macchina di cui hai bisogno!
La meccanica posteriore di una pressa piegatrice deve adeguarsi alla potenza e alla lunghezza della stessa e per questo la potente e robusta VICLA .SUPERIOR da 6 mt e 250 ton è stata equipaggiata con un registro Back5: una trave di grande dimensione e spessore in grado di consentire comunque un’elevata velocità di posizionamento. Come tutte le presse piegatrici della serie .SUPERIOR, anche questa potente versione è dotata di movimentazione a cremagliera su guida lineare, assemblata nella parte posteriore. Altra caratteristica comune delle presse piegatrici .SUPERIOR firmate VICLA è la presenza di sostegni posteriori retrattili montati lateralmente ai riferimenti. Tramite un movimento automatico gestito dal CNC, sono in grado di sostenere la lamiera fino al punto di contatto, evitando errori di posizionamento e inutili perdite di tempo. Tali sostegni posteriori sono infine dotati di un rivestimento in teflon: una soluzione studiata per evitare di danneggiare in alcun modo il materiale e agevolarne inoltre la movimentazione. Guarda il video completo
Le presse piegatrici VICLA sono costruite partendo da alcuni valori inossidabili: la stabilità della struttura, la massima efficienza, un’eccezionale precisione di piega. Per una qualità totale di prim’ordine che si esprime anche nelle dotazioni tecnologiche più avanzate. Esempio ne è l’utilizzo del 3D PROV, un software di programmazione per la preparazione e la lavorazione di prodotti 3D che garantisce molteplici vantaggi. Come l’adozione di sistemi automatici in grado di velocizzare i tempi di gestione di tutto il processo (dal disegno al prodotto finito), fermi macchina ridotti al minimo grazie alla possibilità di programmazione offline, riduzione degli scarti dovuta al controllo delle collisioni in sequenza di piega, compatibilità della libreria degli utensili con la disponibilità degli utensili da utilizzare per la produzione. Tra le principali caratteristiche del 3D PROV vi sono: Import diretto da SolidWorks, Solid Edge e Inventor; Import e sviluppo di parti 3D in formato IGES e STEP; Attrezzaggio automatico e manuale basato sulla tipologia di materiale, macchina e proprietà degli utensili; Sequenza di piega automatica e manuale con controllo delle collisioni; Calcolo automatico e manuale della posizione e battuta dei riscontri con controllo grafico interattivo di tutti gli assi; Calcolo automatico dell’arretramento dei riscontri; Simulazione 3D del processo di piegatura con controllo collisioni; Report dettagliato delle stazioni di attrezzaggio della macchina che include anche le sequenze di piega, gli utensili utilizzati e le informazioni grafiche e specifiche piega per piega. Il software di programmazione 3D PROV garantisce la massima efficienza nella selezione degli utensili basata sul raggio di piega, la forza massima della pressa piegatrice, il controllo collisioni e la disponibilità di differenti tipologie di utensili e frazionature. A rafforzare l’efficienza della macchina c’è la gestione completa della piega schiacciata grazie alla definizione utensili di default per il riconoscimento automatico e all’impostazione angolo di pre-piega con valore di default ed editabile. 3D PROV consente inoltre di effettuare automaticamente il calcolo di piega evitando collisioni e tenendo in considerazione la disponibilità delle frazionature degli utensili e gli utensili a scarpetta per la gestione delle contropieghe interne. Totale il controllo manuale con lo split di pieghe complete in pieghe parziali con definizione dell’angolo di pre-piega e la possibilità della modifica interattiva dell’ordine di sequenza della piega. Per il posizionamento dei riscontri 3D PROV fornisce opzioni di controllo automatico e manuale del registro posteriore e consente la simulazione 3D automatica (riscontri, utensili, pezzo da piegare, telaio macchina) e controllo collisioni con tutti gli elementi in movimento. Il software fornisce infine il report dell’attrezzaggio completo, dalle istruzioni della sequenza di piega fino alla grafica con informazioni dettagliate piega per piega. Vuoi scoprire di più sulla pressopiegatura: scarica ora il manuale di pressopiegatura che trovi gratuitamente qui sotto.
Equipaggiare la pressa piegatrice .SUPERIOR con accompagnatori gestiti da CNC consente di ottimizzare la piegatura di fogli di grandi dimensioni, come pannelli e porte. Il suddetto sistema aumenta la produttività, dimezzando l’intervento dell’operatore. Inoltre, poiché gli accompagnatori supportano la lamiera in modo accurato durante la lavorazione, le possibilità di deformazioni sono pari a zero. Guarda il video! Guarda il video completo
La partecipazione di Vicla alla fiera Hannover Euroblech della lavorazione della lamiera è stato un vero successo commerciale e di pubblico. All’evento “n° 1 al mondo per l'innovazione nella lavorazione della lamiera” il marchio VICLA ha lasciato il segno. Gettando le basi per nuovi e importanti traguardi in tema di tecnologia e innovazione, sempre più ambiziosi. Se è vero che a volte l’importante è partecipare, la soddisfazione per una partecipazione risultata oltre ogni dubbio vincente si fa ancora più piena. Sì, perché esserci dal 25 al 29 ottobre all’Euroblech di Hannover 2016, la prestigiosa fiera internazionale della lavorazione della lamiera, è stato già di per sé un traguardo. E, oltre ogni più rosea aspettativa, un obiettivo centrato alla perfezione grazie a risultati concreti e tangibili. Molti infatti sono stati i riscontri positivi. In termini di affluenza presso lo stand VICLA, commerciali (per il conseguimento di nuovi e importanti rapporti di partnership), di immagine e marketing: un primo e importante passo verso la internazionalizzazione del marchio di Albavilla in provincia di Como attraverso la promozione del Made in Italy, anche in questo settore, oltre i confini nazionali. Un contributo notevole al successo firmato VICLA ad Hannover 2016 è arrivato dalla scelta di una strategia di marketing e comunicazione studiata nei dettagli: un’occasione irripetibile per lasciare nella memoria dei visitatori un’immagine indelebile e una percezione forte della qualità dei nostri prodotti. A cominciare dalla protagonista assoluta dello stand: la pressa piegatrice .Superior, l’ammiraglia di casa VICLA che ha fatto bella mostra di sé con video dimostrativi, prove di piega e test effettuati al momento. Dimostrazioni di affidabilità, precisione ed efficienza frutto di un corposo progetto di ricerca e del lavoro dei nostri migliori ingegneri. Professionisti altamente specializzati in grado di realizzare un prodotto perfetto, oggi garanzia di grande stabilità della struttura grazie a un innovativo sistema idraulico di bombatura e a un apporto completo di dotazioni di serie, con possibilità in ogni momento di fare upgrading. È così che visitatori provenienti da ogni angolo del mondo hanno potuto toccare con mano il valore dell’italianità nel settore della lamiera. Caratteristica intesa come capacità di sintetizzare al meglio elementi come efficienza, affidabilità, creatività e design. Un’opportunità di farla conoscere al mondo che abbiamo voluto cogliere al meglio in questa vetrina internazionale con numeri da capogiro: 90.000 m2 di spazio espositivo, 1.550 espositori provenienti da 40 Paesi, 60.000 visitatori. Dati che fanno della prestigiosa kermesse europea il palcoscenico più importante per tutti gli operatori del settore che vogliono scoprire gli ultimi ritrovati tecnologici e di innovazione riguardo l’intera catena della lavorazione della lamiera. Si è trattato dunque di un evento di importanza strategica per chi, come VICLA, intende guardare con forza e qualità oltre i confini nazionali. Ed è per questo che sin da oggi abbiamo cominciato a prepararci, con l’impegno e la passione che da sempre ci contraddistinguono, alla prossima tappa: la fiera di Hannover 2018. Ringraziamo sin da ora tutti - collaboratori, clienti o semplici estimatori del marchio -, che vorranno contribuire a realizzare con noi questo nuovo e avvincente progetto. Scopri come scegliere la tua prossima pressa: scarica ora il manuale gratuito di pressopiegatura.