La cesoia a ghigliottina è un macchinario progettato per tagliare lamiere metalliche di vario spessore e materiale. Il taglio avviene tramite un'azione lineare, simile a quella di una grande forbice. Questo tipo di cesoia è ampiamente utilizzato in diversi settori, tra cui la produzione automobilistica e aerospaziale, la produzione meccanica, la produzione di elettrodomestici e l'edilizia.
Esistono diverse tipologie di cesoie per lamiera, tra cui le cesoie a ghigliottina e le cesoie a lame circolari. In entrambi i casi, il taglio è prodotto dall’azione meccanica di due lame la cui forza supera la resistenza del materiale, causandone la rottura.
I componenti principali di una cesoia per lamiera sono un banco di lavoro, lame di taglio superiori e inferiori, strumenti di bloccaggio, deflettori e componenti elettrici.
Il taglio avviene a freddo grazie all'azione combinata di due lame. Una lama è fissata al piano di lavoro orizzontale. L'altra lama è montata su un elemento scorrevole, una slitta orizzontale posta nella parte superiore della macchina, che può muoversi verticalmente.
Quando la lama superiore scende, incontra la lama inferiore. Questa azione genera un taglio netto, simile a quello di una ghigliottina, tranciando il materiale posizionato sul piano di lavoro. La linea di taglio si allinea precisamente tra i due coltelli.
Prima che la lama mobile inizi la sua discesa, entra in funzione il premi-lastra, chiamato anche sistema di bloccaggio o pressori. Questo componente esercita una forte pressione sulla superficie della lamiera. Il suo scopo è impedire qualsiasi spostamento del materiale durante il taglio, garantendo così un risultato preciso. È importante notare che, nelle cesoie a ghigliottina, il taglio non avviene contemporaneamente su tutta la larghezza della lamiera. Al contrario, progredisce gradualmente da un lato all'altro. Questo meccanismo riduce la forza necessaria per completare il taglio rispetto a un'azione simultanea sull'intera lunghezza.
Quando si parla di trasformare la robustezza del metallo in forme precise e funzionali, la cesoia a ghigliottina emerge come un vero e proprio maestro d'orchestra.
In questo scenario dinamico, dove la qualità del taglio è sinonimo di eccellenza del prodotto finito, entra in gioco un protagonista di spicco: Vicla. Non un semplice costruttore, ma un vero e proprio artefice di soluzioni per la lavorazione della lamiera. Scegliere una cesoia a ghigliottina firmata Vicla significa affidarsi a una profonda passione per la meccanica di precisione, a un know-how consolidato e a un instancabile desiderio di superare le aspettative. Vicla non si limita a costruire macchinari; crea strumenti che diventano il cuore pulsante della produzione, garantendo tagli impeccabili e una durabilità che si traduce in un investimento intelligente per il futuro della tua attività. Se cerchi la precisione che fa la differenza, la risposta è Vicla.