Tecnologie e innovazioni: i segreti della lavorazione della lamiera

L’efficiente sistema Flex, l’optional in upgrade Clever Crowning e altre innovazioni: i segreti del successo VICLA.

Una perfetta lavorazione della lamiera comporta il funzionamento sistematico di diversi fattori, tutti concorrenti all’ottenimento delle performance desiderate. Al di là degli optional di cui è dotata una macchina va da sé che è di massima importanza l’esperienza dell’operatore nel coordinare le lavorazioni, ma i progressi raggiunti finora dalle macchine a marchio VICLA ne consentono una gestione più che mai rapida e intuitiva.

Sono poi naturalmente i contenuti tecnologici che fanno la differenza nell’ottenimento di alti livelli di prestazioni. A tal proposito il nostro riferimento numero uno è l’ammiraglia di casa VICLA: la pressa piegatrice .SUPERIOR, un gioiello d’innovazione che racchiude in sé tutti i segreti per ottenere performance ai massimi livelli di mercato.

Oggi vogliamo citarne alcuni tra i più importanti. A cominciare da tutti quegli elementi che risultano fondamentali per produrre piegature estremamente precise.

Citiamo innanzitutto il dispositivo Flex, l’innovativo sistema che, a prescindere dalla lunghezza del foglio di lamiera, è in grado di controllare le flessioni strutturali delle spalle mantenendo la stessa profondità di piega.

Si tratta di un sistema di cui sono dotate soltanto macchine di segmenti superiori: una rivoluzione che sancisce l’eccellenza del rapporto qualità/prezzo della .SUPERIOR oltre che un crescente successo commerciale in mercati nazionali ed esteri.

Un’altra innovazione che rende merito al marchio VICLA è la possibilità di applicare in upgrade il kit Clever Crowning: l’optional che offre la garanzia di una piega sempre ottimale anche su materiali non uniformi (per esempio forati/asolati misti a materiale pieno) e di agevolare enormemente il lavoro in officina. E senza la necessità del controllo da parte dell’operatore. Le correzioni del sistema di bombatura infatti non vengono gestite automaticamente dal CNC ma calcolate in tempo reale per ogni piega effettuata.

A chiudere il cerchio della grande efficacia di piegatura delle macchine VICLA è la riduzione dei sistemi di tubatura dal cilindro al serbatoio: una soluzione che comporta un rendimento maggiore e notevoli livelli di precisione. La somma di tutte queste prerogative fanno delle nostre macchine veri e propri modelli di riferimento nel settore dei prodotti per la lavorazione della lamiera. I numeri in termini commerciali lo dimostrano.

Articoli Recenti

Sullo stesso argomento

VICLA macchine per lamiera espone ad Euroblech Hannover

La partecipazione di VICLA alla fiera di Hannover in Germania ha avuto sorprendenti riscontri, sia...

Continua a leggere

Cos'è e come funziona una pressa piegatrice ibrida per lamiera

Una pressa piegatrice per lamiera moderna è una macchina che ha conosciuto un’evoluzione...

Continua a leggere

Componenti Bosch Rexroth nelle presse piegatrici Vicla

C’è una cosa in VICLA che niente può scalfire o piegare. È il nostro sistema di valori basato su...

Continua a leggere